top of page

Itinerari

La nostra costa non ha nulla da invidiare alle spiagge caraibiche d'oltre oceano .

Tra fondali purissimi e coste frastagliate potrete immergervi nella natura più incontaminata e se siete fortunati scovare anche delfini di passaggio. 

Cala Violina 3 - Foto Celestino Sellaroli.jpg

Cala Violina
 

Cala Violina: Una delle spiagge più ricercate del litorale fa parte della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. Il nome dell’insenatura deriva dai suoni che si riconoscono quando ci si cammina sopra, che sembrano appunto dei piccolo violini. Quello delle sabbie musicali è un fenomeno naturale molto raro. Si verifica per la presenza di granuli non troppo lisci ne troppo ruvidi, che insieme all'umidità forma una specie di gel che ad ogni sfregatura emette un tipico stridio. La sabbia è granulosa e gialla mentre le acque circostanti sono chiarissime, il tutto contornato da quel polmone verde di macchia mediterranea che si affaccia fino alla battigia.

Punta Ala e Isolotto dello Sparviero: Punta Ala è un’elegante località balneare della provincia di Grosseto. Sviluppatasi da qualche decennio dal punto di vista turistico offre molto grazie alla nuova Marina che pullula di bar, ristoranti e negozi. In forte contrasto con il territorio in cui si trova, quella Maremma Grossetana fatta di semplicità, natura, e tradizioni. L’isola dello sparviero, prevalentemente rocciosa, è nota fin dall'epoca medievale, per la presenza di una torre di avvistamento, la Torre degli Appiani, che costituiva uno degli avamposti meridionali del Principato di Piombino. L’intero perimetro dell’isola è abitato unicamente da gabbiani che sfruttano la riservatezza del luogo per deporre le uova. Qui potrete fare delle fantastiche immersioni senza il caos dei classici stabilimenti balneari.

Cala Martina: Cala Martina è una stretta baia immersa nella riserva naturale di Scarlino che si presta soprattutto alle attività di snorkeling con i suoi fondali rocciosi. Famosa non solo per le sue acque cristalline ma anche storicamente parlando visto che da qua Garibaldi, durante la sua fuga dalle guardie pontificie, si imbarcò su un peschereccio alla volta di Portovenere. Arrivando alla spiaggia via terra si può scorgere un mezzobusto a lui dedicato, realizzato dall’artista maremmano Tolomeo Faccendi.

Castiglione della Pescaia: Conosciuta da anni anche oltre Italia è una delle principali mete turistiche estive, probabilmente Rinomata località turistica, è una delle principali mete turistiche estive, punto di incontro di giovani che ne apprezzano il mare, le coste ed i panorami. É proprio qui che abbiamo stabilito la nostra sede, in questo paesello premiato ogni anno con le 5 vele di Legambiente riconosciuta come una principali località di mare qui in Toscana. Il borgo con al centro il suo castello Aragonese dà un che di magico all’ambiente circostante. Le spiagge di Castiglione della Pescaia riescono a soddisfare il turista più esigente, mentre la sua pineta e la riserva naturale della Diaccia botrona completano le bellezze del paese. Numerose ed estese sono le aree verdi con pinete e sentieri ideali per passeggiate. Castiglione gode anche di un'intensa vita serale con molte possibilità di svago e divertimento.

Cala di Forno: Una delle spiagge naturalistiche più amate dai turisti e appassionati della zona. Spesso passeggiando sulla spiaggia fina si incontrano volpi o daini, ma i più attenti scoveranno anche le impronte di cinghiali e altri animali selvatici che popolano il parco. Quando venite a visitare questa magnifica caletta ricordate che non vi sono bar o stabilimenti balneari e che quindi l’importante è andare ben attrezzati. Visitabile anche a piedi seguendo dei percorsi ben segnalati offre il meglio a chi ci arriva via mare, che può godere oltre che del panorama anche dell’acqua limpida a ridosso della scogliera.

Le Rocchette: Una delle spiagge più riparate e a poche miglia da Castiglione della Pescaia, la spiaggia delle Rocchette prende il nome dall’antica torre di avvistamento del XII sec. costruita sul promontorio, oggi proprietà privata. Molto adatta ai bambini grazie ai suoi fondali ben visibili e alla vicina spiaggia, raggiungibile a nuoto. Sulla destra ci sono anche alcuni scogli ai quali fare attenzione quando in transito anche se comunque molto ben visibili. Consigliata per chi preferisce una breve gita vicino al porto.

bottom of page